Abstract del corso
Il progresso tecnologico degli ultimi dieci anni ha rivoluzionato la disciplina medica e aperto nuovi orizzonti diagnostici e terapeutici. Le innovazioni tecnologiche introdotte presso l'Ospedale Santa Maria delle Grazie, a servizio del territorio, includono la diagnostica per le immagini, la diagnostica cardiologica, la chirurgia mini e microinvasiva high- technology di alta specialità, l'impiego delle cellule staminali nella medicina rigenerativa dell'apparato muscolo scheletrico.
Oggi l'integrazione dell'assistenza territoriale ed ospedaliera è una preziosa opportunità per costruire percorsi di cura efficaci e attuali. In tal senso la conoscenza delle disponibilità operative locali finalizzate anche all'implementazione di PDTA Ospedale-Territorio è un utile strumento per raggiungere obiettivi di appropriatezza ed efficacia di cura.
Responsabili scientifici : Concetta Sarnataro ( Direttore Sanitario PO Santa Maria delle Grazie ); Monica Vanni ( Direttore Sanitario Distretto Sanitario 35 ); Antonio Cajafa (Direttore UOC Cure Primarie)
Programma del corso
Ore 9:00 Registrazione dei partecipanti
INTRODUCE : Antonio d'Amore, Drettore Generale ASL Napoli 2 Nord
SALUTO : Vincenzo Figliolia, Sindaco di Pozzuoli ; Silvestro Scotti, Presidente Ordine dei Medici di Napoli e Provincia
PARTECIPANO : Maria Virginia Scafarto ( Direttore Sanitario ASL Napoli 2 Nord ); Francesco Balivo ( Direttore Amministrativo ASL Napoli 2 Nord )
OSPEDALE SANTA MARIA DELLE CRAZIE, UN'ECCELLENZA CHE GUARDA AL FUTURO
Modera : Maria Virginia Scafarto ( Direttore Sanitario ASL Napoli 2 Nord )
L'OSPEDALE NEL SUO TERRITORIO
Discussant : Concetta Sarnataro ( Direttore Sanitario PO Santa Maria delle Grazie ); Monica Vanni ( Direttore Sanitario Distretto Sanitario 35 )
Ore 12:00 : Interventi e discussione aperta tra il territorio e l'ospedale. Partecipano : Domenico Adinolfi e Pietro Di Girolamo ( Medici di Medicina Generale )
CHIUSURA DEI LAVORI Ore 13:30 Lunch
Ore 15:00 Test ECM