L’asma bronchiale, patologia ostruttiva cronica delle vie respiratorie ad elevata prevalenza nella popolazione generale, rappresenta un serio problema di sanità pubblica, interessando in tutto il mondo circa 300 milioni di persone di tutte le età.
Anche in Italia, con oltre 3 milioni di soggetti affetti (5% degli adulti; 10-12% dei bambini), l’asma costituisce un problema sanitario di rilevante impatto socio-economico, collocandosi come terza voce di spesa per il Sistema Sanitario Nazionale (SSN), in termini di costi diretti ed indiretti: visite in Pronto Soccorso (PS) e ricoveri ospedalieri, spesa farmaceutica, assenze e ridotto rendimento nel lavoro e a scuola, impegno di care-givers.
I costi individuali e collettivi dell’asma sono imputabili soprattutto al mancato controllo clinico-funzionale della patologia, con particolare impegno di risorse per le forme di asma grave.
In termini di costi umani, l’asma fuori controllo si traduce per il paziente in una qualità di vita insoddisfacente e nell’accelerato declino della funzionalità polmonare. I dati della pratica clinica quotidiana sono frammentari e documentano che frequentemente i pazienti ottengono un basso livello di controllo dell’asma, soprattutto perché non ricevono cure adeguate, sia a causa di insufficiente monitoraggio della funzionalità respiratoria nel tempo, che per scarsa aderenza alle terapie prescritte.
Obiettivi del Progetto
· sensibilizzare i MMG aderenti alla cooperativa sulla patologia Asma non controllato e sulle nuove opportunità terapeutiche;
· favorire l’approccio integrato MMG/Specialista;
· screening.
Descrizione Progetto
Il progetto prevede un primo incontro in cui si presenteranno gli obiettivi ai MMG aderenti alla Cooperativa. Seguirà un periodo di screening e valutazione dei pazienti , anche mediante l’utilizzo del test per le IgE e il questionario ACT. Nel caso di uno scarso controllo , i pazienti potranno essere inviati al centro per il trattamento dell’asma grave, nella persona del dott.ssa Anna Ferrara che aderisce al progetto.. Infine è previsto un incontro finale per valutare la validità del percorso intrapreso
Per semplificare l’individuazione dei pazienti che potrebbero essere affetti da asma grave non controllato è stata preparata un’estrazione per Milleutilità (con manuale esplicativo allegato) che lanciato sul proprio database individuerà i pazienti da considerare