L’incidenza delle malattie di fegato nel mondo ed in Italia in particolare rappresenta un problema prioritario nella gestione della Sanità Pubblica. Si ritiene che oltre 170 milioni di persone siano infette dal virus dell’epatite C ed oltre 300 milioni siano portatrici d’infezione da virus dell’epatite B. In Italia si calcola che oltre il 3% della popolazione presenta infezione da HCV ed il 2% da HBV. Negli ultimi anni l’armamentario terapeutico si è arricchito notevolmente con l’introduzione nella pratica clinica di nuove molecole ad attività antivirale per la cura della malattia HBV & HCV correlata. Ciò, se da un lato ha migliorato certamente la sopravvivenza e la qualità di vita, ha peraltro reso molto difficoltoso il management terapeutico perché questi farmaci, dotati di grande efficacia antivirale, sono gravati ancora da un alto costo che ne limita a tutt’oggi l’impiego, e non sono scevri da effetti collaterali importanti. Essi inoltre possono selezionare ceppi virali mutati resistenti agli stessi farmaci con conseguenze a volte pericolose. La 3^ edizione del corso di aggiornamento: “UPDATE IN EPATOLOGIA” ha l’obiettivo di rispondere ai numerosi interrogativi che pone la gestione clinica di pazienti affetti da epatopatia cronica virale, in tutte le fasi della storia naturale della malattia, anche alla luce dei primi risultati ottenuti “sul campo” dal centro prescrittore della nostra ASL, nell’approssimarsi del suo primo anno di attività.