Le patologie che riguardano l'apparato respiratorio hanno un'elevata prevalenza nella popolazione generale, coinvolgendo circa 10 milioni di persone in Italia, rappresentando dunque un serio problema di Sanità Pubblica di forte impatto socioeconomico. Il governo clinico delle patologie respiratorie ha come obiettivo principale la buona conoscenza dei percorsi diagnostico-terapeutici e loro efficace ed efficiente adozione. Un percorso diagnostico adeguato, la valutazione dello stadio di gravità della malattia, l'impostazione di una terapia razionale comprendente anche l'educazione del paziente e un programma di monitoraggio, dovrebbero costituire i passaggi attraverso cui realizzare un percorso medico corretto per un migliore controllo sulla gestione dei farmaci e la conseguente migliore sostenibilità della spesa sanitaria.
Alla presenza del Responsabile Scientifico del progetto prof. Fausto De Michele e del Direttore del Dipartimento Farmaceutico della ASL NA2 Nord dott. Vincenzo D'Agostino, nonchè dei vertici Amministrativi del DS 35 e della ASL stessa, presso la nostra sede di via Campana 223 a Pozzuoli, il giorno 13 dicembre alle ore 9.00, saranno presentati i risultati del primo anno di attività svolta dalla Cooperativa Progetto Leonardo nel campo dell'appropriatezza diagnostica e terapeutica nelle patologie respiratorie croniche. Come noto il nostro progetto denominato "Respiro Flegreo" è consistito nella realizzazione da parte di MMG all'uopo formati presso la I Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria dell'Ospedale Cardarelli diretta dal prof. De Michele di esami spirometrici completi di eventuale test di reversibilità sui pazienti inviati dai Soci della Cooperativa mediante apposita prenotazione senza lista di attesa presente su una pagina del nostro sito (www.progetto-leonardo.org).
Gli spirometri (Spirolab III) ed il materiale di consumo necessari per la realizzazione di tali esami sono stati messi a disposizione dal Dipartimento Farmaceutico della ASL grazie all'interessamento del dott. D'Agostino e sono stati pertanto realizzati quasi 1000 esami senza alcun ulteriore costo economico per il paziente e per la ASL.
Grazie all'acquisizione di questi dati i medici della Cooperativa sono stati messi in condizione di migliorare l'appropriatezza diagnostica e terapeutica nei confronti delle patologie respiratorie croniche (asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva, sindrome da overlap) nonchè di individuare numerosi nuovi casi tra i soggetti a rischio (fumatori, soggetti esposti a polveri ed esalazioni nocive per motivi professionali, soggetti obesi etc).
I primi risultati estratti dai database della Coop e della ASL stessa vengono esposti dai protagonisti durante questo Convegno ECM.